Dieci film divertenti per ridere e tirarci su il morale
Mostra tutti gli screenshots [05]
Mostra/nascondi la trascrizione e la traduzione.
Dieci film divertenti per ridere e tirarci su il morale
In questi giorni difficili, chiusi in casa, ecco commedie spassose, ironiche, strampalate, per distrarci un po'
È tempo per un sano realismo: dobbiamo essere responsabili, per il nostro bene e per quello di chi ci sta vicino. Ma per sopravvivere, anche mentalmente, a questo incubo in cui ci ha fatto piombare il Coronavirus, ogni tanto prendiamo una boccata di salutare leggerezza. Ecco 10 film da vedere o rivedere per ridere un po', nonostante tutto. Tra classici della risata, film d'autore e commedie un po' insolite.
Arizona Junior () dei fratelli Coen
Opera seconda dei fratelli Coen, è una commedia da riscoprire, eccentrica e divertente. Quei due, al solito, mescolano con verve i generi. Con un giovanissimo Nicolas Cage rapinatore e Holly Hunter addetta alle foto segnaletiche. E poi un pargolo rapito a un riccone dell'Arizona...
Pride () di Matthew Warchus
Storia vera, un po' di commozione e tante risate in una commedia trascinante e socialmente impegnata. Nel Regno Unito di Margaret Thatcher, nel , nasce un'improbabile e bellissima alleanza tra i minatori delle remote campagne gallesi, in sciopero serrato, e alcuni esuberanti e intraprendenti ragazzi gay di Londra.
Le amiche della sposa () di Paul Feig
Non un filmone, certo, ma alcune scene sono davvero esilaranti (il viaggio in aereo e la prova vestiti, che risate!). Con quelle due mattacchione di Kristen Wiig e Maya Rudolph, che hanno fatto ridere quest'anno anche sul palco degli Oscar, e l'esuberanza di Melissa McCarthy. Una quarantenna single riceve l'incarico di organizzare il matrimonio della sua migliore amica, ma scatta in lei una rivalità con un'altra damigella...
Funeral Party () di Frank Oz
Humour britannico e farsa inarrestabile esorcizzano la morte con giocosità. In una casa di campagna si celebra il funerale del padre di famiglia (di una famiglia altamente disfunzionale) ma... succede di tutto, tra tensioni e vecchi conflitti che sfrigolano e il presunto amante gay del defunto che compare a rivendicare un ruolo.
Tutto può accadere a Broadway () di Peter Bogdanovich
Richiamando il passato glorioso delle screwball comedy, Bogdanovich, da maestro qual è, elargisce leggerezza allo stato puro, svitata e rinfrescante, sul filo degli ecquivoci. Tempi comici irrefrenabili e divertimento assicurato in un incrocio di relazioni pieno di sorprese. Owen Wilson protagonista insieme all'allegra brigata Imogen Poots, Kathryn Hahn, Will Forte, Rhys Ifans e Jennifer Aniston (esilarante).
Una pallottola spuntata () di David Zucker
Un classico della comicità demenziale. Di quella, però, che sa far ridere con arguzia, senza scadere nell'ovvietà. Leslie Nielsen è protagonista comico. Fa la parodia ai polizieschi interpretati da duri alla Clint Eastwood. È sincero e pronto a correre in missione, tanto solerte quanto sciocco.
Gemma Bovery () di Anne Fointaine
Madame Bovary non è mai stata così divertente come in questa commedia francese piena di ironia, profondità umana e seduzione. Scoppiettante l'alchimia tra i due attori protagonisti, il veterano fenomeno francese Fabrice Luchini e la magnetica inglese Gemma Arterton. Lui interpreta un inguaribile uggioso, lei la bella nuova vicina Gemma Bovery, che lo scuote dal torpore e gli evoca somiglianze e ossessioni con il romanzo di Flaubert.
Boris - Il film () di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
Dalla serie tv italiana Boris al cinema, un film che riesce a vivere a sé, super godibile anche per i neofiti. Si fa beffe con irriverenza e cinismo di tutto quello che c'è dietro il mondo del cinema, spoetizzandolo e inchiodandolo con lucidità tagliente. Con René (Francesco Pannofino), regista di tv che cerca il salto nel cinema, non mancano l'attrice "cagna maledetta" (Carolina Crescentini), lo stagista maltrattato (Alessandro Tiberi), l'inaffidabile direttore di produzione (Alberto Di Stasio)...
I morti non muoiono () di Jim Jarmusch
Jarmusch omaggia l'horror cult del La notte dei morti viventi di George A. Romero con un film che ha in sé violenza e scene "gore" ma anche tantissima ironia e sottile sagacia. Risate assicurate. Con Bill Murray e Adam Driver, amabili facce di bronzo, Chloë Sevigny e Tilda Swinton con la spada da samurai.
I Tenenbaum () di Wes Anderson
Un'esplosione di originalità, calore e colore. Gene Hackman è il capostipite di una famiglia strampalata e disastrata, dove i tre figli (Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson), giovani geni, crescendo hanno visto evaporare il talento, in seguito ai tradimenti del padre e alla crisi con la madre (Anjelica Huston). Tra simmetrie, dialoghi assurdi e personaggi che rimangono dentro.
Ten fun movies to laugh and cheer us up
In these difficult days, locked in the house, here are funny, ironic, eccentric comedies, to distract us a little
It's time for a healthy realism: we must be responsible, for our own good and for that of those close to us. But to survive, even mentally, this nightmare in which Coronavirus made us swoop, sometimes let's take a breath of healthy lightness. Here are 10 movies to watch or rewatch to laugh a little, despite everything. Among classics of the laughter, auteur movies and a bit unusual comedies.
Arizona Junior (Raising Arizona) () by Coen brothers
Second movie by Coen brothers, it's a comedy to rediscover, eccentric and fun. Those two, as usual, mix genres with verve. With a very young Nicolas Cage robber and Holly Hunter mugshots attendant. And then a kid kidnapped to a rich man from Arizona...
Pride () by Matthew Warchus
True story, a little emotion and lots of laughters in a engaging and socially committed comedy. In the United Kingdom of Margaret Thatcher, in , an improbable and beautiful alliance is born between the miners of the remote Welsh countrysides, on a compact strike, and some exuberant and enterprising gay boys of London.
Le amiche della sposa (Bridesmaids) () by Paul Feig
Not a famous movie, of course, but some scenes are really hilarious (the travel by plane and try on clothes, what laughters!). With those two jokers of Kristen Wiig and Maya Rudolph, which made us laugh this year also on the Oscar stage during award ceremony, and the exuberance of Melissa McCarthy. A fourty-year-old single woman gets commissioned to organize her best friend's wedding, but there is a rivalry with another bridesmaid...
Funeral Party (Death at a Funeral) () by Frank Oz
British humor and unstoppable farce exorcise the death with playfulness. In a country house is celebrated the funeral of the pater familias (of a highly dysfunctional family) but... everything happens, between tensions and old conflicts that sizzle and the alleged gay lover of the deceased who appears to claim a role.
Tutto può accadere a Broadway (She's Funny That Way) () by Peter Bogdanovich
Recalling the glorious past of the screwball comedies, Bogdanovich, as master, bestows lightness in its pure state, unscrewed and refreshing, along the lines of misunderstandings. Unstoppable comic times and guaranteed fun in a crossroad of relationships full of surprises. Owen Wilson protagonist together with the cheerful group Imogen Poots, Kathryn Hahn, Will Forte, Rhys Ifans and Jennifer Aniston (exhilarating).
Una pallottola spuntata (The Naked Gun: From the Files of Police Squad!) () by David Zucker
A classic of crazy comedy. Of that, however, is able to make people laugh with wit, without falling into the obvious. Leslie Nielsen is comic protagonist. He parodies the detective stories played by tough guys as Clint Eastwood' style. He's sincere and ready to run on a mission, as diligent as foolish.
Gemma Bovery () by Anne Fointaine
Madame Bovary has never been more fun as in this French comedy full of irony, human depth and seduction. Is crackling the alchemy between the two protagonists, the veteran French phenomenon Fabrice Luchini and the English magnetic Gemma Arterton. He plays an incurable tiresome, she the beautiful new neighbor Gemma Bovery, which shakes him from the torpor and evokes similarities and obsessions with the novel by Flaubert.
Boris - Il film (Boris - The movie) () by Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre and Luca Vendruscolo
From the Italian tv series Boris to the cinema, a film that manages to live in itself, super enjoyable even for newbies. It mocks with irreverence and cynicism everything that is behind the world of cinema, depraving it and nailing it with sharp lucidity. With René (Francesco Pannofino), tv director looking for the leap into the cinema, not miss the actress "damned bitch" (Carolina Crescentini), the mistreated intern (Alessandro Tiberi), the unreliable production manager (Alberto Di Stasio)...
I morti non muoiono (The Dead Don't Die) () by Jim Jarmusch
Jarmusch pays homage to the cult horror of La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) by George A. Romero with a movie that has in itself violence and "gore" scenes but also a lot of irony and subtle sagacity. Insured laughters. With Bill Murray and Adam Driver, lovable barafaced, Chloë Sevigny and Tilda Swinton with the samurai sword.
I Tenenbaum (The Royal Tenenbaums) () by Wes Anderson
An explosion of originality, warmth and color. Gene Hackman is the progenitor of a crazy and disastrous family, where the three sons (Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson), young geniuses, growing up have seen to fade the talent, following the father's betrayals and the crisis with the mother (Anjelica Huston). Between symmetries, absurd dialogues and characters that remain inside.