Boris-la serie: trama, recensione, scheda tecnica e sigla
Mostra tutti gli screenshots [07]
Mostra/nascondi la trascrizione e la traduzione.
Boris-la serie: trama, recensione, scheda tecnica e sigla
👩 Daniela Attanasio 📅
Ecco di cosa parla la serie tv Boris ideata da Luca Manzi, con Francesco Pannofino e Caterina Guzzanti: trama, recensione, cast, scheda tecnica e trailer.
Boris-la serie
Boris è una serie tv ambientata nel backstage di un set televisivo della fiction “Gli occhi del cuore”. Prodotta per Fox International Channels Italy dal fino al , viene trasmessa su Fox e Fx, successivamente in chiaro su Cielo. Ciascun episodio dura all'incirca 30 minuti. Le tre stagioni, da 14 episodi cadauna, sono disponibili in streaming su Netflix.
Sono quattro i registi che si susseguono: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo e Davide Marengo. La sigla presente all'inizio e alla fine di ogni episodio è cantata da Elio e le storie tese. Dalla serie è stato tratto anche un film “Boris: il film” uscito nel che racconta le vicende dei protagonisti dietro le quinte di un set cinematografico “La casta”.
Il cast è formato dai seguenti attori: Francesco Pannofino (René), Caterina Guzzanti (Arianna), Alessandro Tiberi (Alessandro), Antonio Catania (Diego), Ninni Bruschetta (Duccio), Paolo Calabresi (Biascica), Alberto Di Stasio (Sergio), Carlo De Ruggieri (Lorenzo), Roberta Fiorentini (Itala), Carolina Crescentini (Corinna), Pietro Sermonti (Stanis), Eugenia Costantini (Cristina), Karin Proia (Karin), Angelica Leo (Fabiana), Valerio Aprea (sceneggiatore 1), Massimo De Lorenzo (sceneggiatore 2), Andrea Sartoretti (sceneggiatore 3).
Boris appartiene al genere della commedia satirica, con qualche elemento grottesco disseminato qua e là nella serie. Le tematiche affrontate sono molteplici: si va dalle difficoltà nel portare avanti una produzione televisiva, allo sfruttamento degli stagisti. Si parla di religione, di politica, di rapporti col potere e, in generale, di aspetti di vita quotidiana, il tutto sempre presentato al grande pubblico in maniera dissacrante. La vera forza di Boris risiede nel modo in cui porta alla luce gli stereotipi del mondo della Tv mostrandoli in chiave tragicomica.
Trama e recensione Boris la serie, con Francesco Pannofino e Caterina Guzzanti
La trama di Boris racconta le avventure di René, regista televisivo, alle prese con la produzione della fiction “Gli occhi del cuore”. René per ogni produzione televisiva a cui ha partecipato sceglie un pesciolino rosso che gli farà compagnia sul set tra un ciak e l'altro. In poche parole, un vero e proprio portafortuna. Il pesce scelto per questa fiction si chiama, per l'appunto, Boris.
Occhi del cuore vede protagonisti i due dottori Giorgio e Giulia nella prima stagione. Giorgio è interpretato da Stanis La Rochelle, chiamato anche Il Divo, un uomo presuntuoso che crede che l'insuccesso delle serie tv italiane e la loro scarsa qualità al fatto di essere troppo italiane. Corinna, invece, interpreta Giulia, un'attrice senza talento, odiata per questo motivo da René. Corinna viene sostituita poi da Cristina, figlia del ricco Burkstaller, ma non è per niente interessata al mondo della tv a tal punto che si reca sul set solo quando ha voglia.
Accanto a Cristina ritroviamo la prorompente Karin, che ha un atteggiamento provocante e sensuale con tutti, anche con il malcapitato Alessandro. Nella terza stagione, c'è l'arrivo di Fabiana, figlia di René, ma a discapito di quanto si possa pensare, è così brava nel suo lavoro che Paolo Sorrentino la vuole nel suo film. Inoltre, ci saranno anche brevi comparse, come quella di Mariano, personaggio psicologicamente instabile che afferma di aver avuto la visione di Gesù. Poi c'è Mastellone, comico diventato famoso grazie al tormentone “Bucio de culo”; Glauco, direttore della fotografia che in un episodio si improvvisa regista per un giorno in assenza di René.
In questo set c'è una vera e propria troupe di lavoro: abbiamo il direttore della fotografia Duccio, siciliano che fa un uso smodato di cocaina. Biascica, fedele tifoso della Roma che si occupa delle luci; ed Itala, la segretaria di edizione scansafatiche.
Ed ancora, Sergio, il direttore di produzione che è sempre restio nel dare le retribuzioni ai suoi dipendenti, e Lopez, delegato di rete del dottor Cane. A fare da corollario a questi personaggi, ci sono Arianna, assistente di regia e fedele compagna di set di René, l'unica in grado di risolvere tutti i problemi del set, ed anche Alessandro, stagista sfruttato soprannominato “Schiavo” e “Seppia”, che si innamora di Arianna e Lorenzo, lo stagista di fotografia denominato “lo stagista muto”.
Citazioni celebri e indiscrezioni su una possibile quarta stagione
La serie tv Boris è diventata un vero e proprio cult in questi anni e, infatti, quando la piattaforma Netflix ha deciso di metterla nel suo catalogo, è subito schizzata ai primi posti della classifica degli show più visti del mese per TvTime.
A renderla unica nel suo genere sono anche le numerose citazioni dei protagonisti. Ecco solo alcune:
Ad ogni modo, i fan, dopo questa mossa di Netflix per riportare in auge un prodotto televisivo di grande qualità, sperano in una nuova stagione, ma Francesco Pannofino in una recente intervista smorza l'entusiasmo affermando che ad oggi una reunion è alquanto improbabile. Quindi, non resta che fare un bel rewatch della serie ogni volta che si desidera.
Sigla di Boris-la serie: guarda video YouTUBE
Scheda tecnica
Definita "La fuori serie italiana", Boris parla di un gruppo di addetti ai lavori che si occupa di girare la seconda stagione di Occhi del cuore, una fiction dalla qualità molto scadente. Grazie alla bravura dei suoi interpreti, Boris è diventata una delle serie tv più amate dell'ultimo decennio, nonostante ci siano solo tre stagioni.
Titolo: Boris
Durata: 30 minuti per episodio
Genere: commedia satirica
Cast: Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Alberto Di Stasio, Carlo De Ruggieri, Roberta Fiorentini, Carolina Crescentini, Pietro Sermonti, Eugenia Costantini, Karin Proia, Angelica Leo, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti.
Regia: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo e Davide Marengo
Anno di prod.: -
© Riproduzione Riservata
Boris-the series: plot, review, technical data sheet and opening theme
👩 Daniela Attanasio 📅
Here's what the tv series Boris conceived by Luca Manzi is about, with Francesco Pannofino and Caterina Guzzanti: plot, review, cast, technical data sheet and trailer.
Boris-the series
Boris is a TV series set in the backstage of a television set of the drama “Gli occhi del cuore” (The eyes of the heart). Produced for Fox International Channels Italy from to , is aired on Fox and Fx, subsequently in clear on Cielo. Each episode lasts approximately 30 minutes. The three seasons, of 14 episodes each, are available in streaming on Netflix.
There are four directors who follow one another: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo and Davide Marengo. The opening theme present at the beginning and at the end of each episode is sung by Elio e le storie tese. From the series it has been also made a movie “Boris: The movie” released in which tells the stories of the protagonists behind the scenes of the cinematographic set “The Caste”.
The cast consists of the following actors: Francesco Pannofino (René), Caterina Guzzanti (Arianna), Alessandro Tiberi (Alessandro), Antonio Catania (Diego), Ninni Bruschetta (Duccio), Paolo Calabresi (Biascica), Alberto Di Stasio (Sergio), Carlo De Ruggieri (Lorenzo), Roberta Fiorentini (Itala), Carolina Crescentini (Corinna), Pietro Sermonti (Stanis), Eugenia Costantini (Cristina), Karin Proia (Karin), Angelica Leo (Fabiana), Valerio Aprea (screenwriter 1), Massimo De Lorenzo (screenwriter 2), Andrea Sartoretti (screenwriter 3).
Boris belongs to the genre of satirical comedy, with some grotesque elements inserted here and there in the series. The issues dealt are many: it ranges from the difficulties in carrying out a television production, to the exploitation of the interns. It talks about religion, politics, relations with power and, in general, aspects of daily life, all always presented to the general public in a desecrating way. The true strength of Boris lies in the way it brings to light the stereotypes of the world of TV showing them in a tragicomic way.
Plot and review Boris the series, with Francesco Pannofino and Caterina Guzzanti
The plot of Boris tells the adventures of René, television director, struggling with the production of the drama “Gli occhi del cuore” (The eyes of the heart). René for each television production in which has participated chooses a goldfish that will keep him company on the set between a take and another. In short, a real good luck charm. The fish chosen for this drama is called, precisely, Boris.
Occhi del cuore (The eyes of the heart) has as protagonists the two doctors Giorgio and Giulia in the first season. Giorgio is played by Stanis La Rochelle, also called The Star, a presumptuous man who believes that the failure of Italian TV series and their poor quality is due to being too Italian. Corinna, instead, plays Giulia, an untalented actress, hated for this reason by René. Corinna is then replaced by Cristina, daughter of the rich man Burkstaller, but she's not at all interested in the world of TV to the point that she only goes to the set when she feels like it.
Besides Cristina there's the impetuous Karin, who has a provocative and sensual attitude with everyone, even with the unfortunate Alessandro. In the third season, there's the entry of Fabiana, daughter of René, but despite what one might think, she is so good in her job that Paolo Sorrentino wants her in his movie. Furthermore, there will also be some extras, as the one of Mariano, psychologically unstable character who claims to have had the vision of Jesus. Then there's Martellone, comedian who became famous thanks to the catchphrase “Fucking lucky”; Glauco, director of photography who in an episode improvises himself as director for a day because of the absence of René.
In this set there is a real working troupe: there's the director of photography Duccio, Sicilian who makes excessive use of cocaine. Biascica, faithful A.S. Roma supporter who takes care of the lights; and Itala, the slacker edition secretary.
And still, Sergio, the production manager who is always reluctant to pay wages to his employees, and Lopez, network delegate of President Cane. To complete these characters, there are Arianna, first assistant director and faithful set companion of René, the only one able to solve all the problems of the set, and also Alessandro, exploited intern nicknamed “Slave” and “Cuttlefish”, who falls in love with Arianna and Lorenzo, the photography intern named “the dumb intern”.
Famous quotes and rumors about a possible fourth season
The TV series Boris has become a real cult in these years and, indeed, when the platform Netflix has decided to put it in its catalog, has immediately jumped to the top of the list of the most viewed shows of the month for TvTime.
To make it unique in its genre are also the numerous quotes of the protagonists. Here are just a few:
Anyway, fans, after this Netflix's move to revive a high-quality TV product, are hoping for a new season, but Francesco Pannofino in a recent interview softens the enthusiasm stating that until today a reunion is somewhat unlikely. So, all that remains is to do a nice rewatch of the series whenever you want.
Opening sequence of Boris-the series: watch video YouTUBE
Technical data sheet
Defined "The Italian off series", Boris speaks of a group of insiders who are in charge of shooting the second season of Occhi del cuore (The eyes of the heart), a very poor quality drama. Thanks to the skill of its performers, Boris has become one of the most popular TV series of the last decade, despite only having three seasons.
Title: Boris
Length: 30 minutes per episode
Genre: Satirical comedy
Cast: Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Alberto Di Stasio, Carlo De Ruggieri, Roberta Fiorentini, Carolina Crescentini, Pietro Sermonti, Eugenia Costantini, Karin Proia, Angelica Leo, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti.
Direction: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo and Davide Marengo
Year of prod.: -
© All rights reserved