Boris, la fuori serie italiana - recensione
| QDSS.it
Mostra tutti gli screenshots [08]
Mostra/nascondi la trascrizione e la traduzione.
Boris, la fuori serie italiana - recensione
Postato il da Stefano Cosentino
Boris è una serie tv italiana prodotta e trasmessa dal al . Questa è composta da tre serie da 14 episodi l'una e un film, Boris - Il Film, prodotto nel e che rappresenta la prosecuzione della serie, avente comunque un contesto narrativo a se stante, visionabile anche da parte di chi non ha seguito le tre stagioni del telefilm.
Essendo una serie italiana i dubbi, sfortunatamente leciti, possono venir fuori. Con le ottime serie a disposizione perché si dovrebbe perder tempo nel seguire uno dei tanti flop della nostra cara Italia? Perché Boris potrebbe rivelarsi un piccolo gioiello delle nostre terre, leggete la recensione e capirete a cosa mi riferisco.
Panoramica generale
Chi per interesse personale, chi per semplice zapping televisivo o per costrizione da parte di parenti, frequentatori assidui delle soap opera, tutti noi ci siamo ritrovati, bene o male, a vedere una delle tante serie proposte a metà pomeriggio o verso ora di cena, aventi una quantità spropositata di episodi, personaggi e situazioni che, spesso e volentieri, vengono riproposte in una salsa leggermente differente.
Può piacere, sia chiaro, seppur questi puntino principalmente su precise categorie di telespettatori. A volte la recitazione potrebbe non essere delle migliori così come, e questo accade molto più spesso, la sceneggiatura. Questa, il più delle volte, si limita a riproporre le medesime situazioni in salse leggermente differenti, donando una sensazione di deja-vu che potrebbe risultar fastidiosa a lungo andare. Poi, ad un occhio esperto potrebbe non piacere la fotografia, i costumi o l'allestimento del set. Le tematiche magari, spinose e "stranamente" fin troppo collegate con accadimenti avvenuti nella vita reale, riproposti in salsa soap dopo aver sentito notizie simili nei vari telegiornali.
Boris è una serie dietro una serie, la sua intenzione è quella di far capire al telespettatore cosa accade nel dietro le quinte, magari a volte forzando decisamente la mano ma, tutto ciò, viene fatto con estrema maestria, risultando molto gradevole, divertendo e facendo riflettere.
Chiamare dei validi attori (personalmente li considero tali, dal primo all'ultimo) chiedendo loro espressamente di interpretare dei personaggi fuori dalle righe, in un contesto sin troppo attuale, politicamente scorretto, con l'intenzione di dare una visione da "dietro le quinte" all'italiano che, magari, si è chiesto cosa portasse nella televisione della nostra penisola certe assurdità. Questa chiamata è stata fatta ed è nato l'ottimo Boris!
Trama in breve
La serie Boris, che deve il nome ad uno dei pesciolini rossi che uno dei protagonisti si porta sempre dietro, narra le vicende del cast di una soap opera italiana, Gli occhi del cuore 2, intenta appunto a girare le puntate di questa, tra mille peripezie, problematiche sul set e con gli stravaganti attori, il malcontento generale nel dover frenare le proprie capacità per esplicita richiesta della rete, lavorare su un prodotto definito, dallo stesso regista della soap, scadente.
Faccio una rapida carrellata sui protagonisti principali della serie:
Considerazioni finali
Boris è, di fatto, un ottimo prodotto italiano. Dona una piacevole visione del mondo del dietro le quinte di una soap opera, tutto ciò viene fatto in modo estremamente esplicito. Politicamente scorretto, fa riflettere sulle condizioni attuali della televisione italiana, influenzate dal corso degli eventi, dalla politica attuale, "costretta" a lavorare per far piacere ad un pubblico ampio, anche se questa dovesse andare a discapito della qualità. Ottimi attori, ottima la qualità generale così come la recitazione, volutamente fuori dalle righe. Si presenta come un prodotto molto piacevole, che consiglio vivamente di recuperare se volete, in qualche modo, capire come funziona a grandi linee il mondo della televisione nostrana.
Boris, the Italian off series - review
Posted on by Stefano Cosentino
Boris is an Italian TV series produced and broadcast from to . This is composed of three seasons of 14 episode each and a movie, Boris - Il Film (Boris - The Movie), produced in and that represents the continuation of the series, however having a narrative context unto itself, understandable even by those who have not follow the three seasons of the tv series.
Being an Italian series the doubts, unfortunately legitimate, can come out. With the excellent series available why should you waste time in following one of the many flops of our beloved Italy? Because Boris could prove to be a little jewel of our lands, read the review and you'll understand what I am referring to.
General overview
Who for personal interest, who for mere TV zapping or for coercion by relatives, regular viewers of soap operas, all of us found ourselves, good or bad, to watch one of the many series proposed in mid afternoon or in dinner time, with a disproportionate amount of episodes, characters and situations that, very often, are proposed again in a slightly different sauce.
You can like it, it's clear, although these ones primarily aim for specific categories of viewers. Sometimes the recitation might not be the best as well as, and this happens a lot more often, the script. This, most of the times, restricts itself to proposing agin the same situations in slightly different sauces, giving a deja-vu sensation that might be annoying in the long run. Then, to a trained eye might not like the photography, the costumes of the preparation of the set. The themes perhaps, thorny and "strangely" too connected with events taken place in the real life, reproposed in soap sauce after having heard similar news in the various newscasts.
Boris is a series behind a series, its intention is that of make understand to the viewer what happens in the behind the scenes, perhaps sometimes forcing definitely the hand but, all this, is done with great skill, resulting very pleasant, entertaining and making to think.
To call some valid actors (personally I consider them such, from the first to the last) asking them expressly to play some characters outside from the lines, in a context only too actual, politically incorrect, with the intention of giving a vision from "behind the scenes" to the Italian style that, perhaps, asked itself what bring in the television of Italy certain absurdities. This call has been made and it was born the excellent Boris!
Plot in short
The series Boris, which takes the name of the one of the goldfishes that one of the protagonists always carries with him, tells the stories of the cast of an Italian soap opera, Gli occhi del cuore 2 (The eyes of the heart 2), busy exactly to shoot the episodes of this one, among thousands misadventures, problems on the set and with the extravagant actors, the general discontent at having to curb their own capacities due to the explicit request of the network, to work on a defined product, by the same director of the soap, poor.
I make a quick overview on the major protagonists of the series:
Final considerations
Boris is, de facto, an excellent Italian product. It gives a pleasant vision of the world of the behind the scenes of a soap opera, all this is done in an extremely explicit way. Politically incorrect, it makes us reflect on the present conditions of the Italian television, influenced by the course of the events, from the current policy, "forced" to work to please a wide audience, even if this had to go to expense of the quality. Excellent actors, excellent the general quality as well as the acting, deliberately outside from the lines. It looks like a very nice product, which I highly recommend to retrieve if you want, somehow, to understand how in broad terms the world of the Italian television works.